-
IL NOSTRO TEAM SI AMPLIA
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, consegue successivamente la Specializzazione in Chirurgia Generale e Urologia.
Ha lavorato come Dirigente di I livello presso l’Ulss ex n. 17 e presso l’Ulss n. 8 di Vicenza.
Da Novembre 2019 a tutt’oggi è Direttore della U.O.C di Chirurgia Generale di Noventa Vicentina.
È Responsabile delle attività diagnostico curative chirurgiche del Centro Trapianti di Rene dell’Ospedale di Vicenza.
Si occupa di tutta la patologia chirurgica generale dell’addome e in particolare delle ernie della parete addominale, della colecisti e delle malattie pancreatiche e delle vie biliari.
Per informazioni e prenotazioni: 0429.50303
-
IL NOSTRO TEAM SI AMPLIA
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova dove, successivamente, consegue, la specializzazione in Medicina Interna.
Ha frequentato il corso di perfezionamento in Ecocolordoppler addominale e conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Cliniche Mediche e Sperimentali con indirizzo in Epatologia clinica.
Dal 2008 fino al 2020 è stato responsabile U.O.S. di Epatologia Diagnostica e Interventistica, presso l’Aulss n. 6.
Esegue attività di epatologo, visite di medicina interna, ecografie diagnostiche e operative.
Ha al suo attivo 1.300 interventi di termoablazione mediante radiofrequenze o microonde, su fegato, reni, osso, tiroide.
Per informazioni e prenotazioni: 0429.50303
-
IL NOSTRO TEAM SI AMPLIA
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova dove successivamente si specializza in Ginecologia e Ostetricia.
Dal 2014 svolge attività di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta.
È inoltre titolare di incarico di Alta Specialità in Chirurgia Mininvasiva.
Svolge attività ambulatoriale di I e II livello per patologie ginecologiche, consulenze, monitoraggio della gravidanza, attività ostetrica in sala parto (parto operativo, taglio cesareo urgente - elettivo), trattamento medico e chirurgico di patologie ginecologiche mediante tecniche tradizionali e mininvasive compresa la chirurgia robotica.
Coautore di numerose pubblicazioni e relatore in corsi e congressi.
Per informazioni e prenotazioni: 0429.50303
-
FONDI ASSISTENZA SANITARIA:
In Domus Medica sono attive le convenzioni con i fondi salute:
✔ Fasdac (Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali)
✔ Fondo Salute Cesare Pozzo.
ℹ Per informazioni:
☎ Chiama il numero 0429.50303
-
DIET COACHING
Il diet coach non prescrive diete e non usa la bilancia ma agisce sulle abitudini alimentari dell'individuo, favorendo una maggiore consapevolezza sul proprio comportamento alimentare.
Per informazioni e prenotazioni: chiama il n. 0429 50303.
Vai alla pagina
-
BALBUZIE
A volte si sottovalutano i problemi di espressione e linguaggio dei nostri bambini tra cui la balbuzie.
È bene monitorare il problema e rivolgersi a uno specialista. Il logopedista può essere d'aiuto.
Se pensi che il tuo bambino abbia problemi di espressione, chiama ora per un colloquio di valutazione: 0429.50303
-
ECOCOLORDOPPLER: l'esame non invasivo che può salvarti la vita
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte. L’Ecodoppler è un esame non invasivo ed indolore, dotato di un elevato potere diagnostico per lo studio dell’anatomia e della funzionalità dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi.
Vai alla pagina
-
HAI TRA I 20 E I 35 ANNI?
L'ecografia consente di individuare eventuali formazioni all'interno del seno e distinguere tra quelle a contenuto liquido o solido. Nelle giovani donne i tessuti sono più compatti e densi, pertanto l'ecografia consente una buona visione di eventuali patologie e noduli.
Per informazioni e prenotazioni chiama il n. 0429.50303
Vai alla pagina
-
NUOVO SERVIZIO: AMBULATORIO INFERMIERISTICO
Il nostro personale infermieristico è a disposizione nelle giornate di lunedì, mercoledì e sabato dalle 10.00 alle 12.00. Ulteriori orari sono disponibili su prenotazione.
Vai alla pagina
-
PER LA DIAGNOSI DELLE ARITMIE
Un apparecchio di ultima generazione: piccolo, leggero e discreto per il massimo comfort del paziente durante la rilevazione continuativa nelle 24 ore.
Vai alla pagina
-
LE INFILTRAZIONI
La prima infiltrazione può essere eseguita nel corso della visita ortopedica. In seguito, con la prescizione dello Specialista, il paziente potrà prenotare direttamente le infiltrazioni successive.
Vai alla pagina
-
ALZHEIMER, EPIDEMIA SILENZIOSA DEL TERZO MILLENNIO
I primi segnali di allarme possono essere notati dal paziente stesso o da un familiare e risulta importante non trascurarli, per effettuare una diagnosi precoce e individuare le adeguate prospettive terapeutiche.
Vai alla pagina
-
TEST DI AUTO-VALUTAZIONE DELLA MEMORIA
Come si può valutare nell'anziano la perdita di memoria? Attraverso un questionario semplice sulle capacità che il soggetto lamenta di non avere più come prima.
Vai alla pagina
-
IL SONNO DEL NEONATO E' PIU' SICURO A PANCIA IN SU
Negli ultimi tempi gli episodi di SIDS (morte in culla) si sono ridotti da 500-700/anno a 200-250, grazie alla ricerca scientifica che ha indicato di coricare i neonati in posizione supina (a pancia in sù). Vi sono altre semplici regole di prevenzione del rischio che ogni genitore, nonno, baby sitter dovrebbe conoscere.
Vai alla pagina
-
MAMMA CHE STRESS!
Lo stress è parzialmente un segnale positivo, in quanto fornisce l’attenzione e l’energia per affrontare una sfida. È l’eccesso di stress a essere sempre negativo, in quanto ottiene l’effetto opposto, paralizzandoci e rendendoci incapaci di affrontare e risolvere un problema.
Vai alla pagina
-
IN COLLABORAZIONE COL CENTRO DI MEDICINA
Domus Medica e Centro di medicina insieme per il nuovo Punto Prelievi che garantisce massima efficienza e sicurezza grazie a personale qualificato e apparecchiature all'avanguardia. Puoi richiedere esami di laboratorio di routine o di alta specializzazione, a prezzi convenienti. Telefona per un preventivo allo 0429.50303.
Vai alla pagina
-
Il Dr. Sergio Tabacchi esperto di maculopatie
Si tratta di un è test "fai da te" che dà una prima indicazione ma, è bene ricordarlo, non puo’ sostituire una visita oculistica. La maculopatia non provoca dolore ma danneggia la vista in modo irreversibile.
Vai alla pagina
-
DOLORE PELVICO RICORRENTE?
Si stima che in Italia soffrano di endometriosi 3 milioni di donne. Nel 25% dei casi è asintomatica e viene diagnosticata casualmente durante un intervento laparoscopico per sterilità, mentre nel rimanente 75% dei casi i sintomi sono di dolore localizzato
Vai alla pagina